Studio Novanta – East end Studios

SMART
E CONNECTED
ENTERPRISE.
Soluzioni ICT per l’impresa 4.0:
creare valore grazie all’innovazione.
L'evento
SMART E CONNECTED ENTERPRISE.
Soluzioni ICT per l’impresa 4.0: creare valore grazie all’innovazione.
Un momento di discussione e confronto ad alto livello su innovazione e tecnologia, connected enterprise, metaverso e NFT con gli interventi di esperti influenti, per aiutare le aziende ad accogliere e comprendere la rivoluzione digitale in corso. Un hub importante per vincere le sfide della trasformazione digitale dei business tra nuove esigenze di sostenibilità e rinnovate complessità.
Dove e Quando
Ti aspettiamo il 22 giugno 2022 dalle 17:00 alle 22:30, allo Studio 90, nella cornice degli East end Studios, in via Mecenate 88/a.
Retelit è leader italiano nella costruzione di progetti tailor made, realizzati su piattaforme interamente gestite dal Gruppo, per la trasformazione digitale.
Con oltre 20 anni di storia, siamo il partner ideale per le aziende, la pubblica amministrazione e gli operatori che vogliono cogliere le sfide dell’innovazione, grazie a un’offerta che copre l’intera catena del valore dei servizi ICT e della digitalizzazione, dall’infrastruttura al dato, dalle reti alle applicazioni.
La combinazione tra gli asset di proprietà di Retelit (una rete in fibra ottica capillare in Italia e nel mondo e un network di Data Center distribuiti a livello nazionale) e le competenze nel settore dell’innovazione e del digitale frutto di importanti progetti di M&A ha dato vita a un player unico in Italia in grado di offrire soluzioni digitali integrate.
Programma
Dalle 17:00 alle 22:30 lo stato dell’arte dell’innovazione tecnologica attraverso dibattiti, incontri, momenti esperienziali e private show
I protagonisti
Laureato in Economia Generale all’Università di Roma, ha conseguito un MBA in Finanza a Columbia University come Jona scholar. Ha successivamente completato programmi in leadership e public policies presso Harvard Kennedy School, Jackson Institute for Global Affairs di Yale University e Lee-Kuan-Yew School of Public Policy a Singapore. E’ stato nominato nel 2010 Young Global Leader del World Economic Forum di Davos. Membro di vari think tank: The Aspen Institute, Chatham House, Institute for International Affairs, The Economic Club of New York, Young Leaders Council for the United States and Italy. E’ membro del Board of Trustees di AFS International, New York ed è stato Chairman di AFS Italy (Intercultura). E’ nell’Advisory Board della Committee on Global Thought di Columbia University. Ha una rubrica su IlSole24Ore e collabora con AffarInternazionali. E’ autore di “Sette Anni di Vacche Sobrie” (UTET, 2013), di “Creating Economic Growth. Lessons for Europe” (Palgrave MacMillan, 2014), di “Terra e Buoi dei Paesi Tuoi” (UTET, 2016) e di “Fatti non foste a viver come ròbot” (UTET, 2020)
In collaborazione con il Ministero degli Esteri conduce il notiziario della diplomazia italiana Esteri NewsDossier, che la porta a viaggiare in molti paesi dove è presente la Cooperazione Italiana allo Sviluppo fra cui Afghanistan, Libano, Iraq, Israele e Palestina.
Ancora oggi continua a occuparsi di cooperazione con Terre des Hommes, ong per la quale segue nello specifico il tema della condizione femminile e dell’istruzione.
Fra i suoi libri più recenti Fozza Cina (Baldini&Castoldi, 2017), Cronaca di un disastro non annunciato e Annozero d.C, entrambi usciti per Chiarelettere nel 2020. Fra i premi che le sono stati assegnati: il Premio Amerigo, il Globo per il Giornalismo nell’ambito del Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio e il Premio Internazionale Buone Pratiche, ricevuto dal Parlamento Europeo e News Reminder.
Su Linkedin cura la rubrica #3fattori, con cui la mattina spiega con linguaggio semplice gli elementi che caratterizzeranno la giornata finanziaria, economica e geopolitica. Dai suoi #3fattori è nato un Podcast quotidiano.
Registrati
Per partecipare all’evento compila i campi per registrarti