Milano, 22 giugno 2022 ore 17
Studio Novanta – East end Studios

SMART
E CONNECTED
ENTERPRISE.

Soluzioni ICT per l’impresa 4.0:
creare valore grazie all’innovazione.

2022/06/22 17:00:00
L'evento

SMART E CONNECTED ENTERPRISE.

Soluzioni ICT per l’impresa 4.0: creare valore grazie all’innovazione.

Un momento di discussione e confronto ad alto livello su innovazione e tecnologia, connected enterprise, metaverso e NFT con gli interventi di esperti influenti, per aiutare le aziende ad accogliere e comprendere la rivoluzione digitale in corso. Un hub importante per vincere le sfide della trasformazione digitale dei business tra nuove esigenze di sostenibilità e rinnovate complessità.

Guarda il programma!Guarda il programma!

Dove e Quando

Ti aspettiamo il 22 giugno 2022 dalle 17:00 alle 22:30, allo Studio 90, nella cornice degli East end Studios, in via Mecenate 88/a.

Guarda su Google MapsGuarda su Google Maps

Retelit è leader italiano nella costruzione di progetti tailor made, realizzati su piattaforme interamente gestite dal Gruppo, per la trasformazione digitale.
Con oltre 20 anni di storia, siamo il partner ideale per le aziende, la pubblica amministrazione e gli operatori che vogliono cogliere le sfide dell’innovazione, grazie a un’offerta che copre l’intera catena del valore dei servizi ICT e della digitalizzazione, dall’infrastruttura al dato, dalle reti alle applicazioni.
La combinazione tra gli asset di proprietà di Retelit (una rete in fibra ottica capillare in Italia e nel mondo e un network di Data Center distribuiti a livello nazionale) e le competenze nel settore dell’innovazione e del digitale frutto di importanti progetti di M&A ha dato vita a un player unico in Italia in grado di offrire soluzioni digitali integrate.

Programma

Dalle 17:00 alle 22:30 lo stato dell’arte dell’innovazione tecnologica attraverso dibattiti, incontri, momenti esperienziali e private show

1

Ore 17.00 – 17.45 Accredito

2

Ore 17.45 – 19.00 - Smart Arena

Keynote speaker prestigiosi per fare il punto su alcuni temi strategici come ecosistemi e connessioni, sostenibilità, NFT, metaverso e blockchain.
3

Ore 19.00 -20.00 – Retelit Exhibition Hall

Tecnologia e innovazione da toccare con mano in uno spazio immersivo, nel quale approfondire le aree di interesse con esperti Retelit: un’originale installazione video in cui vivere, sperimentare e conoscere una vera Smart city e connected enterprise.
4

Ore 20.00 – 21.00 – Private Show

Un esclusivo concerto del grande Maestro di fama internazionale Stefano Bollani, un crescendo di musica e spettacolo. Un evento unico ed originale in esclusiva per gli ospiti RETELIT che saranno protagonisti di “Piano Solo”.
5

Ore 21.00 – 22.30 – Gourmet experience

Un’esperienza culinaria sensoriale tra innovazione e futuro in un’accogliente area lounge. Cocktail molecolari e finger food. Un momento per conoscersi e condividere esperienze digitali.

I protagonisti

Amministratore delegato Retelit

Federico Protto

Nato a Milano, MBA conseguito all’Università Bocconi e Master in Information Technology, proviene da T-Systems International GmbH (Gruppo Deutsche Telekom)

LEGGI BIO COMPLETA

Nato a Milano, MBA conseguito all’Università Bocconi e Master in Information Technology, proviene da T-Systems International GmbH (Gruppo Deutsche Telekom) dove ha ricoperto dal 2002 diverse posizioni, diventando nel 2010 Vice President, Telecommunications Services International per 25 paesi. Protto ha anche ricoperto posizioni manageriali in Verizon Business come Service Delivery Director il Sud Europa e Access Network Director per l’area EMEA e in Telecom Italia, dove è stato Head of Technical Service per il rilascio di servizi per il mercato Business. Dal 2015 Protto è CEO del Gruppo Retelit, azienda italiana con un fatturato di 200 milioni di euro, 650 dipendenti, proprietaria di un'infrastruttura strategica nazionale in fibra ottica che si estende per oltre 18.000 chilometri terrestri in Italia e 25.000 chilometri sottomarini dal Mediterraneo a Hong- Kong, attraverso 19 paesi, 19 Data Center, oltre a una rete paneuropea che collega le principali città e gli hub digitali. Con Retelit MED - Joint Venture tra Retelit e LPTIC (Libyan Post & Telecommunications & IT Company, holding di tutti gli investimenti nel settore delle telecomunicazioni del governo libico) - sta conducendo importanti progetti per la digitalizzazione della Libia e lo sviluppo del business nel bacino del Mediterraneo. Ricopre inoltre importanti incarichi come Presidente e Membro del Consiglio di Amministrazione in diverse società (Brennercom, MIX, Open Hub Med). Nel 2020 è stato riconosciuto da Forbes come uno dei manager più strategici in ambito ICT.
Economista e saggista

Marco Magnani

Insegna Monetary and Financial Economics alla LUISS Guido Carli, è fellow dello IAI-Istituto Affari Internazionali.

LEGGI BIO COMPLETA

Insegna Monetary and Financial Economics alla LUISS Guido Carli, è fellow dello IAI-Istituto Affari Internazionali. E’ stato Senior Fellow alla Harvard Kennedy School of Government e Visiting Fellow alla School of Advanced International Studies (SAIS) della Johns Hopkins University a Washington, DC. Ha lavorato per circa vent’anni in Investment banking, a New York con JPMorgan e a Milano con Mediobanca. E’ membro del Global Agenda Council on Banking and Capital Market.
Laureato in Economia Generale all’Università di Roma, ha conseguito un MBA in Finanza a Columbia University come Jona scholar. Ha successivamente completato programmi in leadership e public policies presso Harvard Kennedy School, Jackson Institute for Global Affairs di Yale University e Lee-Kuan-Yew School of Public Policy a Singapore. E’ stato nominato nel 2010 Young Global Leader del World Economic Forum di Davos. Membro di vari think tank: The Aspen Institute, Chatham House, Institute for International Affairs, The Economic Club of New York, Young Leaders Council for the United States and Italy. E’ membro del Board of Trustees di AFS International, New York ed è stato Chairman di AFS Italy (Intercultura). E’ nell’Advisory Board della Committee on Global Thought di Columbia University. Ha una rubrica su IlSole24Ore e collabora con AffarInternazionali. E’ autore di “Sette Anni di Vacche Sobrie” (UTET, 2013), di “Creating Economic Growth. Lessons for Europe” (Palgrave MacMillan, 2014), di “Terra e Buoi dei Paesi Tuoi” (UTET, 2016) e di “Fatti non foste a viver come ròbot” (UTET, 2020)
Direttore generale ComoNext

Stefano Soliano

Amministratore delegato di c.Next spa, direttore generale di sviluppo como – comonext spa e vice presidente di innovup, da sempre attivo nel campo dell’innovazione e dello sviluppo tecnologico nel settore ict.

LEGGI BIO COMPLETA

Amministratore delegato di c.Next spa, direttore generale di sviluppo como – comonext spa e vice presidente di innovup, da sempre attivo nel campo dell’innovazione e dello sviluppo tecnologico nel settore ict, ha maturato una significativa esperienza nel settore della mobilità sostenibile e delle tecnologie connesse in qualità di sales & marketing manager della milanese drive2go. All’inizio della sua carriera è stato direttore di un consorzio nazionale di software house (consorzio software) e in seguito responsabile marketing di datanord multimedia, la prima web agency italiana. Vanta esperienze manageriali e imprenditoriali in proxima net, omicron consulting e teleparking.
Amministratore Delegato Aries Tech

Luca Vajani

Nato a Milano il 18 aprile del 1979, Luca Vajani è un punto di riferimento per lo sviluppo di soluzioni basate sulla tecnologia della Blockchain.

LEGGI BIO COMPLETA

Nato a Milano il 18 aprile del 1979, Luca Vajani è un punto di riferimento per lo sviluppo di soluzioni basate sulla tecnologia della Blockchain, grazie alla competenza acquisita dalla sua azienda Aries Tech nella consulenza e nella creazione di software ed NFT. La sua storia inizia nel 2001 attraverso il suo primo impiego come sviluppatore in Computer Sharing e, dopo un’esperienza in Planet Com e per il gruppo Mediaset, avvia la propria carriera imprenditoriale nel 2014. Crea lo spazio di coworking Seregno Hub - nel cuore della Brianza - con l’obiettivo di sviluppare una rete di professionisti nel settore dell’innovazione digitale nel territorio. All’interno di questo contesto prende vita Aries Tech, la software house che ogni giorno accompagna le aziende nella realizzazione di soluzioni ICT personalizzate, oltre all’assistenza e manutenzione post produzione garantita da un team di sviluppatori altamente qualificati.
Giornalista e conduttrice di Sky Tg24

Mariangela Pira

Con una carriera iniziata all’Ansa di New York e una lunga esperienza in Cina – da cui collabora con MF, scrivendo anche per Panorama, l’Espresso, Il Venerdì di Repubblica – tornata in Italia lavora come responsabile del China Desk di Class Editor

LEGGI BIO COMPLETA

Con una carriera iniziata all’Ansa di New York e una lunga esperienza in Cina – da cui collabora con MF, scrivendo anche per Panorama, l’Espresso, Il Venerdì di Repubblica – tornata in Italia lavora come responsabile del China Desk di Class Editori, dove conduce gli approfondimenti sui mercati finanziari per Class Cnbc e cura le finestre su Borsa e mercati per il Tg5 e per il Tg di La7.
In collaborazione con il Ministero degli Esteri conduce il notiziario della diplomazia italiana Esteri NewsDossier, che la porta a viaggiare in molti paesi dove è presente la Cooperazione Italiana allo Sviluppo fra cui Afghanistan, Libano, Iraq, Israele e Palestina.
Ancora oggi continua a occuparsi di cooperazione con Terre des Hommes, ong per la quale segue nello specifico il tema della condizione femminile e dell’istruzione.
Fra i suoi libri più recenti Fozza Cina (Baldini&Castoldi, 2017), Cronaca di un disastro non annunciato e Annozero d.C, entrambi usciti per Chiarelettere nel 2020. Fra i premi che le sono stati assegnati: il Premio Amerigo, il Globo per il Giornalismo nell’ambito del Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio e il Premio Internazionale Buone Pratiche, ricevuto dal Parlamento Europeo e News Reminder.
Su Linkedin cura la rubrica #3fattori, con cui la mattina spiega con linguaggio semplice gli elementi che caratterizzeranno la giornata finanziaria, economica e geopolitica. Dai suoi #3fattori è nato un Podcast quotidiano.
Founder & CEO, Debord Technologies

Marco Palacino

Laureato in Economia Aziendale all’Università Bocconi, ha ricoperto posizioni manageriali in JP Morgan, Banca Imi e BNY Mellon dove è stato Direttore Generale per l’Italia per 17 anni.

LEGGI BIO COMPLETA

Laureato in Economia Aziendale all’Università Bocconi, ha ricoperto posizioni manageriali in JP Morgan, Banca Imi e BNY Mellon dove è stato Direttore Generale per l’Italia per 17 anni. Dal 2018 ha iniziato una carriera imprenditoriale nell’ambito degli investimenti nei private markets con un particolare focus sul credito distressed e il venture capital early stage. Nel dicembre 2021 ha dato vita a Debord Technologies, la prima società italiana attiva nell’ambito del Metaverso e dell’ Intrattenimento dove si naviga in un mondo virtuale immersivo e le generazioni più giovani hanno la possibilità di socializzare, giocare e anche lavorare. La sfida è quella di combinare musica, gaming, AR, VT e il mondo NFT.

Registrati

Per partecipare all’evento compila i campi per registrarti